Percorso istitutivo del Consorzio e cronologia degli eventi principali.
-
14/07/2004 - L’Università dell’Aquila nell’ambito di un accordo con il Sistema Universitario abruzzese inizia a collaborare con l’Ufficio Programmazione della Regione Abruzzo per partecipare all’istituzione di un Distretto Tecnologico abruzzese secondo la deliberazione CIPE n. 17/2003;
-
09/08/2004 – La Direzione Programmazione Risorse Umane, Finanziarie e Strumentali della Regione comunica l’avvenuta trasmissione ufficiale al MEF ed al MIUR della prima proposta di Distretto Tecnologico d’Abruzzo maturata della collaborazione attivata. In questa versione gli obiettivi riguardavano il miglioramento delle tecnologie per la “Qualità della vita” in un ampio spettro d’interessi della ricerca di base ed applicata, in particolare nei settori: dell’alimentazione, della salute, della sicurezza in generale, dei trasporti, delle telecomunicazioni, dell’energia e della sensoristica. La proposta di progetto, su richiesta del MIUR, veniva limitata all’argomento: “Innovazione Tecnologica, Qualità e Sicurezza degli Alimenti”;
-
20/12/2004 – Su quest’ultima proposta, con Delibera n. 81/2004, il CIPE destina un’assegnazione di 6.034 k€ per le attività di ricerca, corrispondentemente ad un programma approvato del costo di 12.000 k€, volto ad attivare “Azioni iniziali e preparatorie” di un Distretto Tecnologico sulla Qualità e Sicurezza degli Alimenti;
-
30/11/2005 – Completamente elaborazione programmi dettagliati sulla base del programma generale approvato dal CIPE, in linea anche con gli indirizzi di potenziamento delle capacità di ricerca che insistono sul territorio e delle attività di servizio che possono essere erogate a favore del settore agro-alimentare ed agro-industriale, prevedendo anche il coinvolgimento di alcune Aziende interessate all’argomento;
-
15/12/2005 – Atto Costitutivo del Consorzio di Ricerca per l’Innovazione Tecnologica la Qualità e la Sicurezza degli Alimenti s.c.r.l. i Soci fondatori sono: l’Università dell’Aquila, l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, l’Università di Teramo, l’Agenzia Regionale per i Servizi di Sviluppo Agricolo (A.R.S.S.A. Regione Abruzzo), il Consorzio Mario Negri Sud di Santa Maria Imbaro (CH), la Società SELEX Communications S.p.A. di Chieti (Finmeccanica), il Consorzio per la Divulgazione e Sperimentazione delle Tecniche Irrigue CO.T.IR. di Vasto (CH), il Consorzio di Ricerche Applicate alla Biotecnologia CRAB di Avezzano (AQ). In questa stessa riunione viene eletto il primo Consiglio di Amministrazione (CdA), il Presidente della Società consortile, nella figura dell’On. Ottaviano Del Turco e approvato lo Statuto del Consorzio;
-
21/12/2005 – Primo CdA del Consorzio: approvazione dei progetti di ricerca da sottoporre al MIUR per il finanziamento di cui alla delibera CIPE n. 81 del 20/12/2004 e approvazione del programma di attività prevista in preparazione del Distretto Tecnologico; nomina dell’Amministratore Delegato nella persona del Prof. Luigi Bignardi;
-
22/12/2005 – Approvazione e firma dell’Accordo di Programma Quadro (APQ) “Innovazione Tecnologica Qualità e Sicurezza degli Alimenti” tra la Regione Abruzzo, il Ministero dell’Economia e Finanze (MEF) e il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (MIUR);
-
23/12/2005 – Presentazione al MIUR del primo gruppo di progetti che accedono al finanziamento CIPE successivamente approvati il 09/08/2006 con D.D. MIUR del 27/07/2006 pubblicato su G.U. n. 184 del 9 agosto 2006 corrispondentemente ad una prima trancia di finanziamento di 3.876 k€;
-
24/01/2007 – Presso l’Istituto convenzionato SanPaolo IMI di Roma ha avuto luogo la stipula dei contratti relativi agli otto progetti e l’inizio effettivo delle attività degli otto contratti;
-
21/12/2007 – Assegnazione seconda trancia fondi CIPE (pari a 2.158 k€) per il completamento del programma approvato con la citata Delibera CIPE n° 81 del 20/12/2004;
-
17/09/2008 – Elezione a Vicepresidente del Dott. Marco Verticelli;
-
26/09/2008 – Dimissioni formali del Presidente del Consorzio On.le Ottaviano Del Turco;
-
21/10/2008 – Ratifica, da parte del CdA del Consorzio, delle dimissioni del Presidente Del Turco;
-
agosto 2008/marzo 2010 – Periodo di rallentamento dovuto a varie vicissitudini (mancanza del Presidente, periodo di consultazione elettorale regionale di fine 2008 e ripresa dei rapporti con il nuovo governo regionale, problemi connessi con il terremoto del 06/04/2009, trasferimento della segreteria, istituzione di una sede provvisoria presso l’A.R.S.S.A di Avezzano il 22/05/2009, ), poi, infine, alle vicende del terremoto con problemi di trasferimento della segreteria e della sede provvisoria ad Avezzano presso l’A.R.S.S.A. (22/05/2009). Attività svolta di normale amministrazione: sviluppo dei Progetti di ricerca e procedure di allestimento e approvazione dei bilanci di previsione esercizi 2009 e 2010 e dei consuntivi 2008 e 2009, nonché elaborazione dei Progetti di ricerca a valere sul finanziamento CIPE Delibera n° 160/2007;
-
per quanto riguarda l’apertura del Consorzio alla componente industriale del mondo della produzione e del mercato, va sottolineato che sin dal secondo CdA di questo Consorzio (08/06/2006), in quasi tutti i CdA e le Assemblee Soci del passato l’argomento è stato ampiamente discusso, esaminando differenti forme di partecipazione, alla fine optando per nuove entrate in qualità di Soci. Si ricorda altresì che i finanziamenti ottenuti sono strettamente collegati al fatto che la maggioranza del Consorzio sia detenuta da Strutture pubbliche di ricerca. Dal punto di vista della partecipazione in quote, il CdA, unanime, è sempre stato dell’avviso di mantenere la maggioranza in capo alle Università, per i vantaggi che derivano da questa condizione all’entità di finanziamento acquisibile a fondo perduto; con la riserva di rivedere poi questa ipotesi in un secondo tempo con la presenza in Assemblea di una più significativa componente industriale. L’Assemblea dei Soci tenutasi il 13/05/2009, sulla base di un parere del Notaio Antonio Battaglia, ha poi approvato un’ipotesi di ampliamento della composizione sociale alla quale ha fatto seguito la delibera del CdA del 24/10/2009 che ha definito il testo del bando per l’ammissione di nuovi Soci al Consorzio;
-
21/12/2009 – Elezione del nuovo CdA del Consorzio (insediatosi il 28/12/2009);
-
dopo un periodo di valutazione sull’opportunità di rivedere lo Statuto del Consorzio soprattutto in merito alla distribuzione delle quote di partecipazione, è stata attivata una fase di primo ampliamento del Consorzio ad una componente industriale adeguata per la presentazione di cinque Progetti per i quali è disponibile il contributo CIPE di 2.158 k€ (Delibera n° 160/2007). Allo scopo, si stanno consultando le Aziende che hanno già manifestato interesse sugli argomenti di ricerca ad entrare nel Consorzio in qualità di Soci. Successivamente si provvederà ad un ampliamento con un bando del tipo di quello prima richiamato, approvato dal CdA del 24/10/2009;
-
09/04/2010 – Dopo il citato periodo di rallentamento (di cui al punto 18), non attribuibile al Consorzio, siamo ora nel “pieno” dello sviluppo del piano approvato dall’Accordo di Programma Quadro, avendo avviato anche la fase di coinvolgimento delle Aziende del settore;
-
06/08/2010 – Il CdA approva la proposta di ampliamento dell’assetto societario alla componente delle Aziende produttive;
-
27/09/2010 – L’Assemblea approva una prima parte della proposta del CdA: 20 nuovi Soci formalizzano il loro accesso al Consorzio; altri completeranno la procedura in tempi immediatamente successivi;
-
22/10/2010 – Presentazione al MIUR del secondo gruppo di Progetti di ricerca elaborati prevedendo già alcune collaborazioni con Aziende di nuova associazione, interessate;
-
29/12/2010 – Approvazione dei Progetti da parte del MIUR con D.D. Prot. 998/Ric.;
-
Gennaio/luglio 2011 – Collaborazione del Distretto all’attività di completamento e chiusura degli 8 progetti di cui alla delibera CIPE n° 81/2004 e incontri con realtà aziendali per ampliamento partecipazione consortile;
-
29/03/2011 – Il CdA approva il bilancio consuntivo 2010 ed approva la proposta all’Assemblea per l’ammissione di nuovi Soci;
-
09/05/2011 – L’Assemblea dei Soci approva i due punti precedenti, la costituzione del Collegio Sindacale. In questa Assemblea è stata approvata altresì la bozza di protocollo di intesa per i rapporti tra il Distretto Tecnologico IT.QSA. e l’istituendo Polo di Innovazione nel settore agroalimentare (che conclude una fase iniziata all’Assemblea dei Soci del 07/05/2010, v. estratto del verbale di detta Assemblea, punto 5);
-
19/08/2011 – Il Consorzio IT.QSA. riceve dal MIUR la comunicazione dell’avvenuta registrazione alla Corte dei Conti del D.D. 998/Ric. del 29/12/2010 di ammissione a finanziamento dei progetti di cui alla seconda trancia di finanziamento CIPE;
-
31/08/2011 – Pubblicazione del D.D. di cui sopra sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n° 202.
-
27/10/2011 – Il Consorzio IT.QSA. ha presentato nell'ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 della Regione Abruzzo, Misura 124, due progetti di ricerca nel settore della zootecnia e dei prodotti lattiero-caseari connessi. I progetti sono in fase di valutazione;
-
29/02/2012 – Dopo trattative e approfondimenti che hanno interessato tutto l'anno 2011,è firmato il Protocollo di Intesa tra il "Consorzio di Ricerca per l'Innovazione Tecnologica, la Qualità e la Sicurezza degli Alimenti", IT.QSA., ed il Consorzio "AGIRE - Agroindustria Ricerca Ecosostenibilità";
-
12/03/2012 – Presso la sede della Banca Intesa-Sanpaolo di Roma di Roma, i gruppi di ricerca dei Progetti PR1÷PR8 hanno presentato agli Esperti Scientifici MIUR e ai Funzionari della Banca i risultati delle Ricerche ed il quadro delle spese sostenute;
-
19/04/2012 – Completamento della procedura di adesione al Consorzio di nuovi Soci su una prima trancia di quote resesi disponibili dal recente assorbimento di A.R.S.S.A. nella Direzione Regionale Politiche Agricole e di Sviluppo Rurale.
-
07/05/2012 – L'Assemblea dei Soci ha deliberato la composizione di sei membri del Consiglio Scientifico, in attesa di una designazione del settimo membro da parte del Consorzio "AGIRE".
-
30/05/2012 - Con la pubblicazione del bando Prot. 257/Ric. istitutivo dei Cluster Tecnologici Nazionali, ha inizio l’attività per la partecipazione del Consorzio alla costituzione del Cluster Tecnologico Nazionale “Agrifood“.
-
13/07/2012 - E’ giunta comunicazione dell’avvenuta approvazione (con Determinazione DH26/20 del 03/07/2012) dei due progetti IPROLAB e IPROV, presentati nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Abruzzo con un finanziamento complessivo di 770.000 euro.
-
14/12/2012 - Con D.D. n° 18 il MIUR ha approvato la graduatoria dei progetti ammessi a contributo per l'istituzione dei Cluster Tecnologici Nazionali, dalla quale si evince che il Consorzio ITQSA è inserito tra i Partner del Progetto PROS.IT, nell'Area "Nutrizione e Salute" del Cluster "Agrifood" per una quota di 1.100.000 euro (comprensiva di attività di formazione).
-
08/02/2013 - Con nota MIUR del 08/02/2013, Prot. 2071, viene autorizzato lo slittamento al 31/12/2012 dell'inizio delle attività dei Progetti DM61315÷DM61319 (PR15÷PR19).
-
07/03/2013 – Il Consorzio ITQSA sottoscrive con la Regione Abruzzo i provvedimenti (Determinazioni DH 26/13 e 26/14) di concessione del finanziamento relativo ai due Progetti IPROLAB e IPROV, nell’ambito della Misura 1.2.4 del Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013.
-
23/04/2013 - L'Assemblea dei Soci ha recepito la designazione del Prof. Luciano Fratocchi da parte del Consorzio "AGIRE" quale settimo membro del Consiglio Scientifico del Consorzio ITQSA.
-
10/06/2013 - Il Presidente del Consorzio, Dott. Gianni Chiodi, considerato che la Regione Abruzzo è subentrata in luogo dell'ARSSA nella compagine sociale del Consorzio ITQSA, per evitare di trovarsi in una duplice funzione rappresentativa che potrebbe introdurre aspetti limitativi alle attività del Consorzio stesso, e per motivi di opportunità, ha rassegnato le proprie dimissioni dalla carica di Presidente del Consiglio di Amministrazione di questo Consorzio, augurando al Consorzio un proficuo proseguimento delle attività nel settore agroalimentare abruzzese.
Nel Consiglio di Amministrazione del 11/06/2013 è stato eletto il Vice Presidente nella persona del Prof. Dino Mastrocola, Prorettore dell'Università di Teramo, rinviando l'elezione del nuovo Presidente a fine dicembre in occasione dell'elezione del nuovo Consiglio di Amministrazione. -
24/06/2013 - Il Consorzio IT.QSA. ha presentato nell'ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 della Regione Abruzzo, Misura 124, quattro progetti di sviluppo approvati dal Consiglio di Amministrazione del 11/10/2013. I progetti sono in fase di valutazione.
-
giugno-luglio 2013 - Il Consorzio ITQSA partecipa alle iniziative di INVITALIA ai fini della mappatura regionale delle specializzazioni tecnologiche, ottenendo ampia considerazione per le attività del Consorzio.
-
30/07/2013 - L'Assemblea dei Soci ha approvato alcune modifiche di Statuto, che prevedono, tra l'altro: la possibilità di apertura ai Soci, pur a specifiche condizioni, anche afferenti ed operanti al di fuori della Regione Abruzzo, un ampliamento delle competenze del Consiglio Scientifico e della sua autonomia.
-
luglio/settembre 2013 - Il Consorzio (dopo aver raccolto e coordinato le informazioni trasmesse dai Soci) invia risposta al questionario di INVITALIA per Mappatura Specializzazioni
-
22/08/2013 - A seguito di incontri di coordinamento con le Unità impegnate nei due Progetti, sono ufficialmente avviate le attività dei due Progetti IPROLAB e IPROV approvati nell'ambito del PSR 2007/2013 della Regione Abruzzo.
-
27/08/2013 - Il coordinamento del Cluster Tecnologico Nazionale Agrifood comunica che il MIUR ha avviato un supplemento di attività istruttorie tecnico-scientifiche ed economico-finanziarie, per una rimodulazione dei progetti, sentiti gli Esperti Scientifici incaricati dal MIUR.
-
11/10/2013 - Con Decreto Direttoriale Prot. 1883 il MIUR ha approvato le proposte di rimodulazione dei 30 Progetti ammessi a finanziamento nell'ambito degli 8 Cluster Tecnologici Nazionali.
-
17/01/2014 - Con Decreto Direttoriale Prot. 0000147 il MIUR ha approvato l'ammissione a finanziamento del Progetto "PROmozione della Salute del consumatore: valorizzazione nutrizionale dei prodotti agroalimentari della tradizione italiana (PROS.IT)" del Cluster Tecnologico Nazionale "Agrifood", nell'ambito del quale il Consorzio ITQSA svolgerà attività per una quota di 945.720 euro (comprensiva di attività di formazione).
-
gennaio 2014 - Inserimento del Distretto Tecnologico nel Documento "Obiettivi e Linee Guida per la Programmazione Unitaria dei Fondi Comunitari 2014-2020", DGR Regione Abruzzo n° 37 del 27/01/2014.
-
14/03/2014 - Dando attuazione al nuovo Statuto, il CdA dà seguito ad una delibera dell'Assemblea dei Soci del 7 maggio 2012 che prevedeva l'inserimento nel Consiglio Scientifico di due posti, uno per il settore zootecnico e l'altro per il settore vitivinicolo. L'attuazione della delibera si è riferita al settore zootecnico attraverso la figura del Prof. Franco Valfrè.
-
14/03/2014 - Il CdA approva il programma pluriennale del Consorzio e il programma di attività dell'esercizio 2014, e le Aree Di Affinità Culturale (ADAC) come ambiti di coinvolgimento di Strutture di Ricerca e di Produzione nella gestione del Distretto.
-
11/04/2014 - L'Assemblea dei Soci approva l'accesso di 8 nuovi Soci, che potranno perfezionare l'ingresso con Atto notarile.
-
11/04/2014 - L'Assemblea dei Soci del Consorzio approva un testo, poi inviato alla Giunta Regionale, per chiedere sostegno alle attività del CRAB e della Fondazione Mario Negri Sud, impegnati in tre Progetti del Consorzio che da tempo attendono di poter essere avviati.
-
aprile-maggio 2014 - Il Consorzio partecipa a due incontri convocati dalla Direzione Affari della Presidenza della Regione Abruzzo, durante i quali SVIMEZ presenta Report di Analisi e Strategie del documento Regionale di Strategia di Specializzazione Intelligente (Smart Specialisation Strategy – RIS3).
-
27/05/2014 - Il CdA del Consorzio approva un testo di osservazioni alla bozza di documento SVIMEZ trasmessa dalla Regione Abruzzo; le osservazioni vengono fatte pervenire alla competente Direzione Regionale.
-
06/06/2014 - Con Decreto Direttoriale Prot. 0001980 il MIUR ha approvato definitivamente l'ammissione a finanziamento del Progetto "PROmozione della Salute del consumatore: valorizzazione nutrizionale dei prodotti agroalimentari della tradizione italiana (PROS.IT)" del Cluster Tecnologico Nazionale "Agrifood".
-
14/06/2014 - Con Atto notarile è stata formalizzata l'acquisizione di nuovi Soci, raggiungendo il numero complessivo di 57.
-
23/06/2014 - Roma, sede Federalimentare: prima Assemblea dell'Associazione CL.A.N., soggetto promotore e di coordinamento del Cluster Tecnologico Nazionale "Agrifood", della quale fanno parte attualmente 46 Soci.
-
13/08/2014 – ammissione a finanziamento (con Determinazione DH26/40 del 13/08/2014) del Progetto SUNAB, presentato nell’ambito del Bando 2013 del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Abruzzo.
-
14/11/2014 – Il Consorzio ITQSA sottoscrive con la Regione Abruzzo il provvedimento (Determinazione DH26/93) di concessione del finanziamento relativo al Progetto SUNAB, nell’ambito della Misura 1.2.4 del Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013.
-
E' di prossima attivazione il programma di formazione nell'ambito del Progetto PROS.IT che a livello nazionale prevede l'assegnazione di 13 borse per esperti di alta specializzazione, di cui 2 borse riservate all'Abruzzo.
La prima fase del programma di ricerca relativa al primo finanziamento CIPE è in via di conclusione, purtroppo con ritardi nelle erogazioni. Prosegue ancora l’attività prevista in APQ per lo sviluppo del Distretto Tecnologico.
.........................................................................
.........................................................................
(in via di completamento)
.........................................................................
.........................................................................
Settembre - dicembre 2014: rendicontazione acconto Progetti IPROLAB e IPROV (PSR Regione Abruzzo, Misura 1.2.4)
Settembre - dicembre 2015: rendicontazione a saldo Progetti IPROLAB e IPROV (PSR Regione Abruzzo, Misura 1.2.4)
Dicembre 2015 – Marzo 2016: rendicontazione a saldo Progetto SUNAB (PSR Regione Abruzzo, Misura 1.2.4)
10/02/2016 - Con nota Prot. 2514, il MIUR ha richiesto, agli Esperti Scientifici e all'Istituto di Credito Convenzionato, di effettuare un supplemento istruttorio riguardo ai Progetti DM61315-DM61319: ciò, sia con riferimento alla richiesta di proroga della conclusione delle attività, sia alle variazioni avvenute all'interno della compagine societaria del Consorzio ITQSA, intesa a verificare che la compagine sociale sia idonea a sostenere lo svolgimento e il completamento delle attività progettuali e che pertanto le variazioni intervenute non abbiano alterato la sostanza delle medesime attività progettuali.
01/03/2015÷30/08/2016 – L’attività di formazione del Progetto PROS.IT del Cluster Tecnologico Nazionale Agrifood è stata svolta dal 01/03/2015 al 30/08/2016: nei mesi di marzo e aprile 2015 (Modulo MA1, esperienza orientativa, propedeutica, comune ai 13 Formandi) presso UniRorma1 e UniBO; nei mesi da maggio 2015 a febbraio 2016 (Modulo MA2, esperienze sperimentali di addestramento, rivolto alle due Formande selezionate nell’ambito del Profilo 4 previsto nel Bando del Progetto di Formazione, e beneficiarie di borse in carico ad ITQSA) presso le sedi degli Atenei Abruzzesi Consorziati di ITQSA; nei mesi da marzo a luglio 2016 (Modulo B, esperienze operative in affiancamento a personale impegnato in attività di ricerca industriale, rivolto alle predette due Formande) presso Aziende Consorziate di ITQSA; per due settimane tra i mesi di luglio e agosto 2016 (Modulo C, apprendimento di conoscenze in materia di programmazione, gestione strategica, valutazione ed organizzazione operativa dei progetti di ricerca industriale, comune ai 13 Formandi) presso UniRoma1. In data 30/08/2016 si è svolta presso UniRoma1 la valutazione formale dell’attività svolta dai 13 Formandi. La valutazione stessa si è conclusa positivamente per 11 dei 13 Formandi, comprese le due Formande beneficiarie delle borse in carico ad ITQSA.
29/09/2016 – Il Consorzio ITQSA richiede al MIUR, relativamente ai Progetti DM61315÷DM61319 di cui alla seconda trancia di finanziamento CIPE, una integrazione della proroga già all'esame degli Esperti Scientifici, per poter proseguire le attività dei due Progetti DM61315 e DM61319 fino al 31 luglio 2018, e le attività dei tre Progetti DM61316, DM61317 e DM61318 fino al 31 dicembre 2019.
30/09/2016 – Il MIUR, con Nota Prot. 18950 del 30/09/2016, invia agli Esperti Scientifici dei Progetti DM61315÷DM61319 la richiesta di supplemento istruttorio relativamente alla citata integrazione di proroga.
Percorso istitutivo del Consorzio e cronologia degli eventi principali.
14/07/2004 - L’Università dell’Aquila nell’ambito di un accordo con il Sistema Universitario abruzzese inizia a collaborare con l’Ufficio Programmazione della Regione Abruzzo per partecipare all’istituzione di un Distretto Tecnologico abruzzese secondo la deliberazione CIPE n. 17/2003;
09/08/2004 – La Direzione Programmazione Risorse Umane, Finanziarie e Strumentali della Regione comunica l’avvenuta trasmissione ufficiale al MEF ed al MIUR della prima proposta di Distretto Tecnologico d’Abruzzo maturata della collaborazione attivata. In questa versione gli obiettivi riguardavano il miglioramento delle tecnologie per la “Qualità della vita” in un ampio spettro d’interessi della ricerca di base ed applicata, in particolare nei settori: dell’alimentazione, della salute, della sicurezza in generale, dei trasporti, delle telecomunicazioni, dell’energia e della sensoristica. La proposta di progetto, su richiesta del MIUR, veniva limitata all’argomento: “Innovazione Tecnologica, Qualità e Sicurezza degli Alimenti”;
20/12/2004 – Su quest’ultima proposta, con Delibera n. 81/2004, il CIPE destina un’assegnazione di 6.034 k€ per le attività di ricerca, corrispondentemente ad un programma approvato del costo di 12.000 k€, volto ad attivare “Azioni iniziali e preparatorie” di un Distretto Tecnologico sulla Qualità e Sicurezza degli Alimenti;
30/11/2005 – Completamente elaborazione programmi dettagliati sulla base del programma generale approvato dal CIPE, in linea anche con gli indirizzi di potenziamento delle capacità di ricerca che insistono sul territorio e delle attività di servizio che possono essere erogate a favore del settore agro-alimentare ed agro-industriale, prevedendo anche il coinvolgimento di alcune Aziende interessate all’argomento;
15/12/2005 – Atto Costitutivo del Consorzio di Ricerca per l’Innovazione Tecnologica la Qualità e la Sicurezza degli Alimenti s.c.r.l. i Soci fondatori sono: l’Università dell’Aquila, l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, l’Università di Teramo, l’Agenzia Regionale per i Servizi di Sviluppo Agricolo (A.R.S.S.A. Regione Abruzzo), il Consorzio Mario Negri Sud di Santa Maria Imbaro (CH), la Società SELEX Communications S.p.A. di Chieti (Finmeccanica), il Consorzio per la Divulgazione e Sperimentazione delle Tecniche Irrigue CO.T.IR. di Vasto (CH), il Consorzio di Ricerche Applicate alla Biotecnologia CRAB di Avezzano (AQ). In questa stessa riunione viene eletto il primo Consiglio di Amministrazione (CdA), il Presidente della Società consortile, nella figura dell’On. Ottaviano Del Turco e approvato lo Statuto del Consorzio;
21/12/2005 – Primo CdA del Consorzio: approvazione dei progetti di ricerca da sottoporre al MIUR per il finanziamento di cui alla delibera CIPE n. 81 del 20/12/2004 e approvazione del programma di attività prevista in preparazione del Distretto Tecnologico; nomina dell’Amministratore Delegato nella persona del Prof. Luigi Bignardi;
22/12/2005 – Approvazione e firma dell’Accordo di Programma Quadro (APQ) “Innovazione Tecnologica Qualità e Sicurezza degli Alimenti” tra la Regione Abruzzo, il Ministero dell’Economia e Finanze (MEF) e il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (MIUR);
23/12/2005 – Presentazione al MIUR del primo gruppo di progetti che accedono al finanziamento CIPE successivamente approvati il 09/08/2006 con D.D. MIUR del 27/07/2006 pubblicato su G.U. n. 184 del 9 agosto 2006 corrispondentemente ad una prima trancia di finanziamento di 3.876 k€;
24/01/2007 – Presso l’Istituto convenzionato SanPaolo IMI di Roma ha avuto luogo la stipula dei contratti relativi agli otto progetti e l’inizio effettivo delle attività degli otto contratti;
21/12/2007 – Assegnazione seconda trancia fondi CIPE (pari a 2.158 k€) per il completamento del programma approvato con la citata Delibera CIPE n° 81 del 20/12/2004;
17/09/2008 – Elezione a Vicepresidente del Dott. Marco Verticelli;
26/09/2008 – Dimissioni formali del Presidente del Consorzio On.le Ottaviano Del Turco;
21/10/2008 – Ratifica, da parte del CdA del Consorzio, delle dimissioni del Presidente Del Turco;
agosto 2008/marzo 2010 – Periodo di rallentamento dovuto a varie vicissitudini (mancanza del Presidente, periodo di consultazione elettorale regionale di fine 2008 e ripresa dei rapporti con il nuovo governo regionale, problemi connessi con il terremoto del 06/04/2009, trasferimento della segreteria, istituzione di una sede provvisoria presso l’A.R.S.S.A di Avezzano il 22/05/2009, ), poi, infine, alle vicende del terremoto con problemi di trasferimento della segreteria e della sede provvisoria ad Avezzano presso l’A.R.S.S.A. (22/05/2009). Attività svolta di normale amministrazione: sviluppo dei Progetti di ricerca e procedure di allestimento e approvazione dei bilanci di previsione esercizi 2009 e 2010 e dei consuntivi 2008 e 2009, nonché elaborazione dei Progetti di ricerca a valere sul finanziamento CIPE Delibera n° 160/2007;
per quanto riguarda l’apertura del Consorzio alla componente industriale del mondo della produzione e del mercato, va sottolineato che sin dal secondo CdA di questo Consorzio (08/06/2006), in quasi tutti i CdA e le Assemblee Soci del passato l’argomento è stato ampiamente discusso, esaminando differenti forme di partecipazione, alla fine optando per nuove entrate in qualità di Soci. Si ricorda altresì che i finanziamenti ottenuti sono strettamente collegati al fatto che la maggioranza del Consorzio sia detenuta da Strutture pubbliche di ricerca. Dal punto di vista della partecipazione in quote, il CdA, unanime, è sempre stato dell’avviso di mantenere la maggioranza in capo alle Università, per i vantaggi che derivano da questa condizione all’entità di finanziamento acquisibile a fondo perduto; con la riserva di rivedere poi questa ipotesi in un secondo tempo con la presenza in Assemblea di una più significativa componente industriale. L’Assemblea dei Soci tenutasi il 13/05/2009, sulla base di un parere del Notaio Antonio Battaglia, ha poi approvato un’ipotesi di ampliamento della composizione sociale alla quale ha fatto seguito la delibera del CdA del 24/10/2009 che ha definito il testo del bando per l’ammissione di nuovi Soci al Consorzio;
21/12/2009 – Elezione del nuovo CdA del Consorzio (insediatosi il 28/12/2009);
dopo un periodo di valutazione sull’opportunità di rivedere lo Statuto del Consorzio soprattutto in merito alla distribuzione delle quote di partecipazione, è stata attivata una fase di primo ampliamento del Consorzio ad una componente industriale adeguata per la presentazione di cinque Progetti per i quali è disponibile il contributo CIPE di 2.158 k€ (Delibera n° 160/2007). Allo scopo, si stanno consultando le Aziende che hanno già manifestato interesse sugli argomenti di ricerca ad entrare nel Consorzio in qualità di Soci. Successivamente si provvederà ad un ampliamento con un bando del tipo di quello prima richiamato, approvato dal CdA del 24/10/2009;
09/04/2010 – Dopo il citato periodo di rallentamento (di cui al punto 18), non attribuibile al Consorzio, siamo ora nel “pieno” dello sviluppo del piano approvato dall’Accordo di Programma Quadro, avendo avviato anche la fase di coinvolgimento delle Aziende del settore;
06/08/2010 – Il CdA approva la proposta di ampliamento dell’assetto societario alla componente delle Aziende produttive;
27/09/2010 – L’Assemblea approva una prima parte della proposta del CdA: 20 nuovi Soci formalizzano il loro accesso al Consorzio; altri completeranno la procedura in tempi immediatamente successivi;
22/10/2010 – Presentazione al MIUR del secondo gruppo di Progetti di ricerca elaborati prevedendo già alcune collaborazioni con Aziende di nuova associazione, interessate;
29/12/2010 – Approvazione dei Progetti da parte del MIUR con D.D. Prot. 998/Ric.;
Gennaio/luglio 2011 – Collaborazione del Distretto all’attività di completamento e chiusura degli 8 progetti di cui alla delibera CIPE n° 81/2004 e incontri con realtà aziendali per ampliamento partecipazione consortile;
29/03/2011 – Il CdA approva il bilancio consuntivo 2010 ed approva la proposta all’Assemblea per l’ammissione di nuovi Soci;
09/05/2011 – L’Assemblea dei Soci approva i due punti precedenti, la costituzione del Collegio Sindacale. In questa Assemblea è stata approvata altresì la bozza di protocollo di intesa per i rapporti tra il Distretto Tecnologico IT.QSA. e l’istituendo Polo di Innovazione nel settore agroalimentare (che conclude una fase iniziata all’Assemblea dei Soci del 07/05/2010, v. estratto del verbale di detta Assemblea, punto 5);
19/08/2011 – Il Consorzio IT.QSA. riceve dal MIUR la comunicazione dell’avvenuta registrazione alla Corte dei Conti del D.D. 998/Ric. del 29/12/2010 di ammissione a finanziamento dei progetti di cui alla seconda trancia di finanziamento CIPE;
31/08/2011 – Pubblicazione del D.D. di cui sopra sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n° 202.
La prima fase del programma di ricerca relativa al primo finanziamento CIPE è in via di conclusione, purtroppo con ritardi nelle erogazioni. Prosegue ancora l’attività prevista in APQ per lo sviluppo del Distretto Tecnologico.
27/10/2011 – Il Consorzio IT.QSA. ha presentato nell'ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 della Regione Abruzzo, Misura 124, due progetti di ricerca nel settore della zootecnia e dei prodotti lattiero-caseari connessi. I progetti sono in fase di valutazione;
29/02/2012 – Dopo trattative e approfondimenti che hanno interessato tutto l'anno 2011,è firmato il Protocollo di Intesa tra il "Consorzio di Ricerca per l'Innovazione Tecnologica, la Qualità e la Sicurezza degli Alimenti", IT.QSA., ed il Consorzio "AGIRE - Agroindustria Ricerca Ecosostenibilità";
12/03/2012 – Presso la sede della Banca Intesa-Sanpaolo di Roma di Roma, i gruppi di ricerca dei Progetti PR1÷PR8 hanno presentato agli Esperti Scientifici MIUR e ai Funzionari della Banca i risultati delle Ricerche ed il quadro delle spese sostenute;
19/04/2012 – Completamento della procedura di adesione al Consorzio di nuovi Soci su una prima trancia di quote resesi disponibili dal recente assorbimento di A.R.S.S.A. nella Direzione Regionale Politiche Agricole e di Sviluppo Rurale.
07/05/2012 – L'Assemblea dei Soci ha deliberato la composizione di sei membri del Consiglio Scientifico, in attesa di una designazione del settimo membro da parte del Consorzio "AGIRE".
30/05/2012 - Con la pubblicazione del bando Prot. 257/Ric. istitutivo dei Cluster Tecnologici Nazionali, ha inizio l’attività per la partecipazione del Consorzio alla costituzione del Cluster Tecnologico Nazionale “Agrifood“.
13/07/2012 - E’ giunta comunicazione dell’avvenuta approvazione (con Determinazione DH26/20 del 03/07/2012) dei due progetti IPROLAB e IPROV, presentati nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Abruzzo con un finanziamento complessivo di 770.000 euro.
14/12/2012 - Con D.D. n° 18 il MIUR ha approvato la graduatoria dei progetti ammessi a contributo per l'istituzione dei Cluster Tecnologici Nazionali, dalla quale si evince che il Consorzio ITQSA è inserito tra i Partner del Progetto PROS.IT, nell'Area "Nutrizione e Salute" del Cluster "Agrifood" per una quota di 1.100.000 euro (comprensiva di attività di formazione).
08/02/2013 - Con nota MIUR del 08/02/2013, Prot. 2071, viene autorizzato lo slittamento al 31/12/2012 dell'inizio delle attività dei Progetti DM61315÷DM61319 (PR15÷PR19).
07/03/2013 – Il Consorzio ITQSA sottoscrive con la Regione Abruzzo i provvedimenti (Determinazioni DH 26/13 e 26/14) di concessione del finanziamento relativo ai due Progetti IPROLAB e IPROV, nell’ambito della Misura 1.2.4 del Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013.
23/04/2013 - L'Assemblea dei Soci ha recepito la designazione del Prof. Luciano Fratocchi da parte del Consorzio "AGIRE" quale settimo membro del Consiglio Scientifico del Consorzio ITQSA.
10/06/2013 - Il Presidente del Consorzio, Dott. Gianni Chiodi, considerato che la Regione Abruzzo è subentrata in luogo dell'ARSSA nella compagine sociale del Consorzio ITQSA, per evitare di trovarsi in una duplice funzione rappresentativa che potrebbe introdurre aspetti limitativi alle attività del Consorzio stesso, e per motivi di opportunità, ha rassegnato le proprie dimissioni dalla carica di Presidente del Consiglio di Amministrazione di questo Consorzio, augurando al Consorzio un proficuo proseguimento delle attività nel settore agroalimentare abruzzese.
24/06/2013 - Il Consorzio IT.QSA. ha presentato nell'ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 della Regione Abruzzo, Misura 124, quattro progetti di sviluppo approvati dal Consiglio di Amministrazione del 11/10/2013. I progetti sono in fase di valutazione.
giugno-luglio 2013 - Il Consorzio ITQSA partecipa alle iniziative di INVITALIA ai fini della mappatura regionale delle specializzazioni tecnologiche, ottenendo ampia considerazione per le attività del Consorzio.
30/07/2013 - L'Assemblea dei Soci ha approvato alcune modifiche di Statuto, che prevedono, tra l'altro: la possibilità di apertura ai Soci, pur a specifiche condizioni, anche afferenti ed operanti al di fuori della Regione Abruzzo, un ampliamento delle competenze del Consiglio Scientifico e della sua autonomia.
luglio/settembre 2013 - Il Consorzio (dopo aver raccolto e coordinato le informazioni trasmesse dai Soci) invia risposta al questionario di INVITALIA per Mappatura Specializzazioni
22/08/2013 - A seguito di incontri di coordinamento con le Unità impegnate nei due Progetti, sono ufficialmente avviate le attività dei due Progetti IPROLAB e IPROV approvati nell'ambito del PSR 2007/2013 della Regione Abruzzo.
27/08/2013 - Il coordinamento del Cluster Tecnologico Nazionale Agrifood comunica che il MIUR ha avviato un supplemento di attività istruttorie tecnico-scientifiche ed economico-finanziarie, per una rimodulazione dei progetti, sentiti gli Esperti Scientifici incaricati dal MIUR.
11/10/2013 - Con Decreto Direttoriale Prot. 1883 il MIUR ha approvato le proposte di rimodulazione dei 30 Progetti ammessi a finanziamento nell'ambito degli 8 Cluster Tecnologici Nazionali.
17/01/2014 - Con Decreto Direttoriale Prot. 0000147 il MIUR ha approvato l'ammissione a finanziamento del Progetto "PROmozione della Salute del consumatore: valorizzazione nutrizionale dei prodotti agroalimentari della tradizione italiana (PROS.IT)" del Cluster Tecnologico Nazionale "Agrifood", nell'ambito del quale il Consorzio ITQSA svolgerà attività per una quota di 945.720 euro (comprensiva di attività di formazione).
gennaio 2014 - Inserimento del Distretto Tecnologico nel Documento "Obiettivi e Linee Guida per la Programmazione Unitaria dei Fondi Comunitari 2014-2020", DGR Regione Abruzzo n° 37 del 27/01/2014.
14/03/2014 - Dando attuazione al nuovo Statuto, il CdA dà seguito ad una delibera dell'Assemblea dei Soci del 7 maggio 2012 che prevedeva l'inserimento nel Consiglio Scientifico di due posti, uno per il settore zootecnico e l'altro per il settore vitivinicolo. L'attuazione della delibera si è riferita al settore zootecnico attraverso la figura del Prof. Franco Valfrè.
14/03/2014 - Il CdA approva il programma pluriennale del Consorzio e il programma di attività dell'esercizio 2014, e le Aree Di Affinità Culturale (ADAC) come ambiti di coinvolgimento di Strutture di Ricerca e di Produzione nella gestione del Distretto.
11/04/2014 - L'Assemblea dei Soci approva l'accesso di 8 nuovi Soci, che potranno perfezionare l'ingresso con Atto notarile.
11/04/2014 - L'Assemblea dei Soci del Consorzio approva un testo, poi inviato alla Giunta Regionale, per chiedere sostegno alle attività del CRAB e della Fondazione Mario Negri Sud, impegnati in tre Progetti del Consorzio che da tempo attendono di poter essere avviati.
aprile-maggio 2014 - Il Consorzio partecipa a due incontri convocati dalla Direzione Affari della Presidenza della Regione Abruzzo, durante i quali SVIMEZ presenta Report di Analisi e Strategie del documento Regionale di Strategia di Specializzazione Intelligente (Smart Specialisation Strategy – RIS3).
27/05/2014 - Il CdA del Consorzio approva un testo di osservazioni alla bozza di documento SVIMEZ trasmessa dalla Regione Abruzzo; le osservazioni vengono fatte pervenire alla competente Direzione Regionale.
06/06/2014 - Con Decreto Direttoriale Prot. 0001980 il MIUR ha approvato definitivamente l'ammissione a finanziamento del Progetto "PROmozione della Salute del consumatore: valorizzazione nutrizionale dei prodotti agroalimentari della tradizione italiana (PROS.IT)" del Cluster Tecnologico Nazionale "Agrifood".
14/06/2014 - Con Atto notarile è stata formalizzata l'acquisizione di nuovi Soci, raggiungendo il numero complessivo di 57.
23/06/2014 - Roma, sede Federalimentare: prima Assemblea dell'Associazione CL.A.N., soggetto promotore e di coordinamento del Cluster Tecnologico Nazionale "Agrifood", della quale fanno parte attualmente 46 Soci.
13/08/2014 – ammissione a finanziamento (con Determinazione DH26/40 del 13/08/2014) del Progetto SUNAB, presentato nell’ambito del Bando 2013 del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Abruzzo.
14/11/2014 – Il Consorzio ITQSA sottoscrive con la Regione Abruzzo il provvedimento (Determinazione DH26/93) di concessione del finanziamento relativo al Progetto SUNAB, nell’ambito della Misura 1.2.4 del Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013.
E' di prossima attivazione il programma di formazione nell'ambito del Progetto PROS.IT che a livello nazionale prevede l'assegnazione di 13 borse per esperti di alta specializzazione, di cui 2 borse riservate all'Abruzzo.